Osteria con cucina a vista

Benvenuto nella Salvmeria, un posto dove il fascino di un’antica bottega si coniuga all’innovazione di un’osteria che unisce la tradizione veneziana ai sapori siciliani.

Osteria Salvmeria, Venezia, favicon 2025

L'insegna è quella originale del secolo scorso, dove la U è riprodotta con la V. Il posto è quello della storica salvmeria di via Garibaldi, chiusa da trent’anni, rinata grazie al sogno di chef Giorgio Cunsolo e del sommelier Bruno Natural, che un giorno decidono di rilevarlo e dar vita a un osteria "con cucina a vista" a Venezia.

È qui che potete gustare cicchetti e piatti straordinari con ingredienti freschi e di stagione, a km 0 o scelti accuratamente tra le primizie del Sud. Il menu cambia di continuo per poter offrire un’esperienza gastronomica a 360 gradi, accompagnata dalla proposta sempre originale di vini di qualità e birra artigianale.

Osteria Salvmeria

l'ambiente

È dotato di 20 coperti interni, tra botti, banco e tavoli, e 24 all’esterno.

Ingredienti di qualità

Freschi e di stagione per piatti esuberanti, genuini e ricchi di gusto.

Tradizione e innovazione

È la filosofia della cucina di Salvmeria, insieme a creatività e passione.

Vivi l’atmosfera di una tipica osteria veneziana con un tocco contemporaneo

Gli arredi in legno, le botti su cui gustare l’aperitivo, luci soffuse, musica jazz e l'accoglienza di Giorgio e Bruno rendono unica l'esperienza alla Salvmeria.

main staff
Osteria Salvmeria, Venezia, lo chef Giorgio Cunsolo

Giorgio Cunsolo

Osteria Salvmeria, Venezia, il sommelier Bruno Natural

Bruno Natural

Michele Donadon